Ti capita di sentire un ronzio nelle orecchie senza motivo?
Potresti soffrire di acufene, un disturbo uditivo molto diffuso che si manifesta con un suono costante come un ronzio, un fischio o un fruscio, percepito solo da chi ne è affetto.
In questo articolo approfondiamo tutto quello che c’è da sapere su acufene e ronzio nelle orecchie, comprese le cause e le possibili soluzioni.
Cos’è esattamente l’acufene?
L’acufene è una percezione sonora anomala, non provocata da una fonte esterna. Può presentarsi come:
- Un ronzio acuto o grave
- Un fischio continuo o intermittente
- Un battito o fruscio
Ogni persona lo vive in modo diverso, ma per molti è un fastidio che può diventare fonte di stress.
Le cause non sono sempre evidenti
Tra le possibili origini dell’acufene troviamo:
- Traumi acustici (concerti, ambienti rumorosi)
- Età avanzata e decadimento dell’udito
- Disturbi neurologici o circolatori
- Stress, ansia, insonnia
- Farmaci ototossici
In alcuni casi, l’acufene è associato a una perdita uditiva lieve che passa inosservata.
“Ci si abitua?”
Molti imparano a conviverci, ma questo non significa rassegnarsi. Oggi la tecnologia mette a disposizione soluzioni efficaci per ridurre l’impatto dell’acufene sulla vita quotidiana.
Cosa può aiutare davvero?
Presso il centro audioprotesico Chiarifon, accompagniamo ogni paziente in un percorso personalizzato, che può includere:
- Apparecchi acustici dotati di generatori di suoni per mascherare il tinnitus
- Programmi di adattamento uditivo
- Strategie comportamentali per gestire ansia e attenzione al suono
Ogni caso è diverso, ma nessuno deve sentirsi solo con il proprio acufene.
Parliamone insieme
Se senti un ronzio o un suono persistente nelle orecchie, non ignorarlo. Un semplice controllo dell’udito può essere il primo passo per ritrovare il benessere.
Contatta Chiarifon oggi stesso per una consulenza gratuita.
Ascoltare bene è vivere meglio.